![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/1/bd/1bd2a59c-babf-4958-82c2-61d8b1b1e94c/1bd2a59c-babf-4958-82c2-61d8b1b1e94c-bg20.png)
33
Regole generali per l’uso
Rivolgete il microfono verso la sorgente sonora desiderata (ad esempio, oratore, cantante o strumento) e •
lontano dalle sorgenti indesiderate.
Posizionate il microfono quanto più vicino possibile alla sorgente sonora da riprendere. •
Per ottenere un aumento della risposta alle basse frequenze, tenete il microfono vicino alla sorgente •
sonora.
Usate un solo microfono per ciascuna sorgente sonora. •
Usate il minimo numero di microfoni possibile, come buona norma. •
Mantenete la distanza tra i microfoni uguale ad almeno tre volte quella fra ciascun microfono e la relativa •
sorgente sonora.
Tenete i microfoni quanto più lontano possibile da superfici riflettenti. •
Se usate il microfono all’aperto, usate un antivento. •
Cercate di spostare il microfono quanto meno possibile, per ridurre al minimo la ripresa di vibrazioni e •
rumore meccanico.
Per non comprometterne le prestazioni, non coprite nessuna parte della griglia del microfono con la mano. •
APPLICAZIONE
COLLOCAZIONE SUGGERITA DEL
MICROFONO
QUALITÀ DEI TONI
Cantanti Bocca a meno di 15 cm di distanza oppure a con-
tatto dell’antivento, in asse con il microfono.
Suono robusto, enfatizzato sui
bassi, massimo isolamento da
altre sorgenti sonore.
Adunadistanzacompresatra15e60cmdalla
bocca, appena sopra il livello del naso.
Suono naturale, bassi ridotti.
Adunadistanzacompresatra20e60cmdalla
bocca, leggermente verso uno dei lati.
Suono naturale, toni bassi ri-
dotti e riduzione al minimo dei
suoni sibilanti.
Ad una distanza compresa tra 90 cm e 1,8 m. Suono meno percettibile, di-
stante; livelli evidenti di rumore
ambientale.
Amplificatori per
chitarre e bassi
A 2,5 cm dall’altoparlante, in asse con il centro del
cono dell’altoparlante stesso.
Attacco forte; enfasi dei bassi.
A 2,5 cm dall’altoparlante, sul bordo del cono
dell’altoparlante stesso.
Attacco forte; suono a fre-
quenza più alte.
Da 15 a 30 cm dall’altoparlante, in asse con il
cono dell’altoparlante stesso.
Attacco medio; suono pieno,
bilanciato.
Da60a90cmdall’altoparlante,inasseconil
cono dell’altoparlante stesso.
Attacco più morbido; bassi
ridotti.
Tecniche microfoniche