![](https://pdfstore-manualsonline.prod.a.ki/pdfasset/d/d7/dd7dddf5-fdbc-4e11-bd7d-9397bf9e98b5/dd7dddf5-fdbc-4e11-bd7d-9397bf9e98b5-bg1c.png)
28
Come usare il reticolo per misurare la distanza
La distanza di un bersaglio può essere calcolata usando il reticolo mil. Fare riferimento all’esempio della Fig. 5. (Nota: lo
stesso principio e la stessa formula si applicano quando viene usato il reticolo verticale di ogni modello di binocolo Tactical;
la Fig.5 mostra solo il reticolo del modello 280750).
Formula per la misurazione della distanza: L(km)=H(m)/w
L= distanza fra l’osservatore e il bersaglio (in chilometri).
H = altezza del bersaglio (in metri)
w = angolo superiore e inferiore dell’azimut del bersaglio misurato con il reticolo del binocolo (mil).
Nel misurare la distanza, stimare innanzitutto l’altezza o la larghezza del bersaglio, quindi misurare l’angolo superiore e
inferiore del bersaglio. Pertanto, è possibile calcolare la distanza fra l’osservatore e il bersaglio usando la formula.
Per esempio:
L’oggetto è un faro la cui altezza sembra essere circa 30 metri (H=30)
L’angolo superiore e inferiore del faro, misurati con il reticolo della Fig. 5, è 0 – 60 mil (w=60)
Pertanto, usando la formula: L=H/w=30/60=0,5 km
Quindi: la distanza fra l’osservatore e il faro è 0,5 km.
Fig. 4
Modello 280751
Modello 280750
Fig. 5
Quando i limiti superiore e/o inferiore del bersaglio sono più grandi dei mil sul reticolo, la misurazione può avvenire per
fasi successive e l’angolo può essere ottenuto sommando il valore di ogni fase. (la procedura sarà simile a quella illustrata
nella sezione precedente sulle misurazioni lineari).